LA MALEDIZIONE D’UNA POVERA STREGA

Nel XVII° secolo il centro storico di Genova pullulava di mendicanti, nullafacenti provenienti dai sobborghi della città, invalidi per ragioni dovute alle guerre della Repubblica, malfattori e meretrici che dalle pendici del monte Albano ( l’attuale via della Maddalena ) esercitavano il mestiere più antico del mondo, oltre che signori che si facevano trasportare in portantina dai loro servitori ( le carrozze non erano adatte dato che i vicoli erano angusti e non ne consentivano il passaggio ) .Tra tutta questa variegata umanità viveva Cattarina Manola soprannominata ” Cagna Corsa ” forse per le sue origini. Cattarina mendicava dalla mattina alla sera e nel chiedere l’elemosina era piuttosto insistente, inoltre, se veniva scacciata, lanciava improperi e maledizioni anche dirette ai bambini, ora dovete sapere che nel 1600 la mortalità infantile era piuttosto elevata e cominciò a circolare la calunnia che fosse Cattarina, con le sue maledizioni, ad aver provocato la morte di alcuni bambini, i genitori inferociti la denunciarono quale ” strega “alle pubbliche autorità, la povera donna fu arrestata e trascinata dagli armigeri nel palazzetto criminale che era situato in via Tommaso Reggio, qui venne, come d’uso, coscienziosamente torturata e per porre fine ai tormenti Cattarina confessò d’essere una discepola del demonio, quindi, dopo un processo sommario, venne portata in piazza Banchi dove fu eretta una catasta di legna e bruciata viva tra i dileggi e gli insulti della popolazione intervenuta ad assistere al terribile spettacolo. Nella memoria popolare si racconta che, prima di morire, Cattarina, raccogliendo le ultime forze che le rimanevano, urlò agli astanti un’ultima terribile maledizione e che la pietra del selciato della piazza dove sarebbe morta sarebbe rimasta nera per sempre, pare che ancor oggi sia visibile, era l’anno del Signore 1630. Qualche anno dopo, nel 1656, scoppiò a Genova una terribile epidemia di peste bubbonica che uccise il 70 per cento della popolazione al tempo stimata in 100.000 anime. Non sarà stata certamente la maledizione di Cattarina ad aver portato la peste a Genova, sicuramente però é un fatto singolare che fa riflettere.

Lascia un commento