UN CAPOLAVORO DIMENTICATO

IMG_2986

L’Abbazia di San Nicolò del Boschetto a Cornigliano (GE) nacque per volontà del nobile Magnone Grimaldi nel 1311, un secolo più tardi i Grimaldi donarono la piccola chiesa che avevano costruito ed una casa rurale ai Benedettini che qualche anno più tardi ottennero dal papa Martino V l’ autorizzazione a costruire un monastero. La fabbrica fu finanziata dai Grimaldi, dai Doria, dagli Spinola e dai Lercari che scelsero l’ abbazia come sepolcreto per i loro defunti, così il complesso crebbe e si arricchì di opere d’arte, poi arrivò il periodo della decadenza quando durante la guerra di secessione austriaca  nel 1747 il monastero fu occupato dalle truppe d’oltralpe che arrecarono pesanti danni alle strutture ed alle opere d’ arte, infine il colpo di grazia lo diede Napoleone Bonaparte nel 1810 con le sue leggi che sopprimevano gli ordini religiosi, il convento fu espropriato e l’ingente patrimonio artistico disperso, la chiesa fu trasformata in fabbrica  ed il convento in abitazioni. Nel 1870 i Delle Piane ripristinarono l’abbazia e la riaprirono al culto. Tornando ai giorni nostri, dopo una chiusura durata diversi decenni recentemente è stata riaperta in occasione delle giornate dei “Rolli” e molte persone l’ hanno riscoperta. La prima cosa che stupisce è la vastità della chiesa e i vuoti che la contraddistinguono, gli altari si possono ammirare al Victoria and Albert Museum a Londra, resta poco di quella che doveva essere la magnificenza e la grandiosità delle opere contenute, ma quel che resta stupisce per la sua incredibile bellezza. Tra le opere che sono ancora in sito forse la più interessante è la lastra tombale di Paolo Doria commissionata dallo stesso  nel 1474. La lapide marmorea si compone d’ un riquadro centrale e d’una cornice, in testa della quale è posta l’epigrafe non coeva, nel riquadro  sette angioletti disposti simmetricamente sorreggono una ghirlanda con lo stemma dei Doria che fu abraso dai monaci, nella cornice cordonata da una maschera leonina si dipartono due tralci di vite che si svolgono a girali con grappoli e pampini questi ultimi risolti con sette lobi anziché con i cinque di natura, ai quattro angoli vi sono putti musici. Singolare il fatto del numero 7 ricorrente nell’opera che richiama i sette sigilli dell’angelo dell’Apocalisse,  le 7  virtù teologali e cardinali ed i 7  vizi capitali. La scultura d’altissimo pregio è stata attribuita ai fratelli Gagini o alla loro scuola ed in particolare a Michele D’Aria.

IMG_2983

Il chiostro maggiore  in stile rinascimentale  di forma quadrata fu costruito tra il 1492 ed il 1519, il pozzo al centro probabilmente apparteneva alla primitiva cappella trecentesca.

UN DUOMO DI MILANO A GENOVA

P1050988

L’architetto Luigi Rovelli ( Milano 1850 – Rapallo 1911) fu senza dubbio uno dei principali protagonisti dello stile eclettico in Liguria, egli seppe amalgamare il gusto della committenza alto borghese locale con modelli neo-rinascimentali, neo-gotici  e neo-romanici che ebbero grande successo specialmente nelle residenze di villa e nell’edilizia funeraria. Nel cimitero monumentale di Staglieno, per esempio il Rovelli progettò la cappella Raggio nel 1896, Armando Raggio, il committente, fu un finanziere ed industriale genovese che fece costruire questa cappella per accogliere le spoglie della moglie. Il Nostro progettò un edificio in stile gotico adorno di guglie e d’archi rampanti ancora oggi conosciuto come ” Il Duomo di Milano”, alto oltre 28 metri e occupante una superficie di 35 mq. fu interamente rivestito in marmo bianco di Carrara dai fratelli Repetti di Lavagna che impiegarono più di 150 tonnellate del prezioso materiale, sin dal tempo in cui fu realizzato fu annoverato tra i monumenti più grandiosi di questo museo a cielo aperto.

I RISSEU DELLA CERTOSA DI RIVAROLO

IMG_2999_InPixio

Nell’anno del Signore 1280 il nobile Bartolino Di Negro, ricco mercante genovese esperto di commercio e di finanze, non sapendo come far fruttare le sue terre poste nell’interland di Genova, fece donazione di alcuni suoi possedimenti in Rivarolo (GE) a Bozone Priore generale della grande Certosa di Grenoble, perché fosse edificato un monastero dell’ordine certosino, frati  che erano rinomati anche per la loro bravura nel far fruttare le terre coltivate. I certosini nel 1295 entrarono in possesso dei terreni e cominciarono a fabbricare la  chiesa ed il  convento, tuttora esistenti nonostante che, essendo collocati fuori delle mura di Genova, abbiano sopportato i danni della soldataglia austriaca nel 1746 e poi, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi voluta da Napoleone, i monaci furono allontanati e la chiesa fu utilizzata prima  come deposito di polveri ed in seguito come ospedale militare. Nel complesso vi sono due chiostri, il primo risalente al 1519 più piccolo destinato ai monaci, il secondo, mostrato nella fotografia, con 32 colonne toscaneggianti probabilmente risalente  al 1530 era destinato ai laici ed è circondato da una pavimentazione a risseu  tipica del genovesato che consiste in un mosaico realizzato con acciottolato di pietre solitamente bianche e nere con le quali venivano pavimentati gli spazi esterni.  I Risseu sono stati parzialmente restaurati e sono veramente belli anche se un po’ criptici, nel senso che solo alcuni si riescono ad interpretare compiutamente come quello sottostante in cui è leggibile  la parola Cartusia ( da Chartreuse dove risiedeva la casa madre dell’ordine certosino fondato da San Bruno nel 1084 ).

IMG_2997