Il quartiere di Quezzi ( Queci in lingua genovese) certamente esisteva già prima dell’anno 1000, s’era formato nella parte alta della valle del rio Fereggiano alimentato dai torrenti Molinetto e Finocchiara. L’abitato originariamente era sorto intorno alla chiesa della Natività di Maria Santissima nota sin dal XII secolo, le fonti ci dicono che nel XVII secolo in sito erano 250 fuochi e che gli abitanti di Quezzi ghibellini mal sopportavano quelli di Marassi che da guelfi parteggiavano per il papa, questa rivalità spesso si tradusse in aspre contese che portarono gli abitanti di Quezzi nel 1300 ad erigere una torre di difesa in prossimità della loro chiesa, torre poi trasformata in campanile. Durante il restauro di questo tempio è stato ritrovato un manoscritto redatto dal campanaro Giovanni Battista Santagata con 45 sonate di campane, manoscritto che era stato dimenticato negli archivi parrocchiali e che costituisce un unicum per le chiese del genovesato, nel 2006 Luca della Casa, un giovane campanaro, li ha utilizzati per un concerto. Le prime notizie d’una cappella intitolata a Sanctae Mariae de Queci sono state ritrovate in una bolla datata 1158 dell’ unico papa inglese che abbia mai rivestito la carica si san Pietro mr. Nicholas Breakspear che prese il nome di Adriano IV. La chiesa, rifatta quasi completamente nel 1788, ha al suo interno pregevoli opere d’arte purtroppo in cattive condizioni di conservazione tra le quali un dipinto di Bernardo Castello ed uno di Luca Cambiaso, grande artefice della stagione pittorica genovese del ‘500, modanati entro pregevoli cornici lignee dorate, la speranza è che in futuro possano entrambi essere restaurati e riportati al loro originale splendore. ( post dedicato al mio amico Sergio )
Luca Cambiaso ( Moneglia 1527 – El Escorial – Spagna 1585 ) sacra conversazione