
L’anno scorso, girovagando senza meta per il centro storico di Voltri, passando in via Guala diretto verso piazzetta Santa Limbania, mi sono soffermato a guardare il portale d’ un antico palazzo che ha un soprapporta marmoreo sovrastato da un cartiglio avente al centro un blasone scalpellato per spregio e sostenuto ai lati da due aquile aventi le ali mozzate. Scalpellare gli stemmi araldici delle famiglie cadute in disgrazia non fu per me una novità, nel centro storico di Genova ce ne sono molti, ma questo mi colpì in modo particolare perché qui non ci si limitò a distruggere la memoria di chi abitava in questo palazzo, ma si volle anche infierire sulle aquile che reggevano lo stemma rendendole mutile, mi accorsi allora della scritta posta sulla trabeazione sottostante la quale recita testualmente: “NON IST HIC OBLIQUO OCULO MEA COMMODA QUISQUAM LIMET: NON ODIO OBSCURO MORSUQUE VENENET Hor.” Allora i miei studi classici si perdono nella notte dei tempi, ma il significato della epigrafe latina, presumo presa da uno scritto di Orazio, mi pare si possa tradurre così: “Non c’é nessuno qui (che ) con occhio malevolo limiti il mio benessere, né (potrà) dissimulare l’odio o morsi velenosi “. Allora mi son chiesto ma di chi sarà stato questo palazzo? e chi fu il nobile caduto in disgrazia che con tanta tracotanza e fierezza si fece scrivere quanto sopra sulla porta della sua casa?” Io non lo so. Se qualcuno dei miei lettori lo sapesse lo invito a raccontarcelo.