LA SCOGLIERA DI MIRAMARE

Non so se succede anche a voi, ma alle volte si é tanto abituati alla bellezza che non ci si fa più caso, sempre presi dai nostri pensieri, dalle preoccupazioni, dal lavoro che non ci gratifica pienamente, dalla famiglia, dai cellulari che non smettono di trasmetterci messaggi di amici e di una pubblicità invadente e persistente che ci manda fuori dai gangheri, a me é capitato di percorrere la passeggiata sul mare di Nervi intitolata ad Anita Garibaldi andando verso il porticciolo di questo ultimo baluardo di Genova a levante e di guardare per la prima volta con attenzione la scogliera di Miramare, un sito geologico strutturale e geomorfologico di grande interesse che comprende una falesia attiva alta una ventina di metri circa in cui affiorano le torbiti calcareo- marnose della formazione del monte Antola in strati massicci che si presentano fittamente ripiegati, giacenti mediamente in posizione sub-verticale. Questa meraviglia della natura si formò da sedimenti formatisi nel periodo del Cretaceo superiore circa 80 /70 milioni d’anni fa come conseguenza di imponenti movimenti tellurici sottomarini, sulle parti degli strati superiori sono frequentemente visibili tracce di fossili di quel periodo. Guardando stupefatto questa scogliera ho capito, una volta di più, che ho avuto fortuna, perché ho potuto vivere quasi tutta la mia vita in un posto che solo a guardarlo ti da gioia.

Lascia un commento