Il Santuario della Madonna del Monte, sorto su di una collina di Genova alle spalle dell’ antica villa degli Imperiale, deve la sua costruzione ad un evento straordinario, secondo il mito, dopo un’ incursione saracena nella quale molti genovesi furono trucidati o ridotti in schiavitù, le donne giovani violentate e rapite e la città saccheggiata e messa a ferro e fuoco nell’ anno 954, i superstiti, pregando la Madonna di salvarli, avrebbero visto una luce ultraterrena sopra un monte che fu interpretata come promessa di salvezza. Dopo poco tempo il re Berengario restituì ai genovesi la libertà e la popolazione, grata consacrò il monte che aveva visto illuminarsi alla Madonna.