Andrea Ansaldo nato a Voltri (GE) nel 1584 fu definito dal Soprani “pittore prospettico” per la sua grande abilità di costruire lo spazio sia nelle sue opere da cavalletto, sia nella pittura a fresco, suo primo maestro fu Orazio Cambiaso, figlio del grande Luca, del quale si sa poco e niente, poi vengono le influenze dei toscani che passarono da Genova come il Lomi ed il Passignano ed anche i lombardi, che fecero grande la pittura milanese del primo ‘600, quali il Cerano, il Morazzone ed il Procaccini ed infine i grandi maestri fiamminghi che, attratti dal mecenatismo delle famiglie genovesi, soggiornarono a periodi alterni nella nostra città. il Nostro è il pittore che meglio esprime il passaggio tra la vecchia scuola e le nuove tendenze che porteranno alla rivoluzione barocca. All’inizio Ansaldo privilegia la centralità della figura, come nel Sant’ Erasmo di Voltri, poi lo schema iconografico si fa più libero ed al grande interesse per l’intensità del colore e per le preziosità delle vesti e dei gioielli, si unisce una poetica in cui è presente un forte contrasto chiaroscurale. Andrea Ansaldo fu l’ artefice degli affreschi della cupola della chiesa dell’Annunziata del Vastato, e guardando quest’opera magistrale si può affermare senza ombra di dubbio che questo maestro realizzò la prima grandiosa affermazione dello stile barocco a Genova. Nella foto la Salomè custodita nel museo di Palazzo Bianco di Via Garibaldi a Genova. A Cadice in Spagna, nella cattedrale vecchia, si trova una pala d’ altare a lui attribuita in cui è rappresentato un San Sebastiano, qui i contrasti luce ombra hanno il sopravvento sul colore, la scena è scarna, l’ attenzione del fruitore è concentrata sul martire che è l’ unico protagonista della scena e l’ angelo dipinto in secondo piano non fa che esaltarne la figura. L’atto di morte del pittore redatto nel 1638, che si trova nella chiesa di Santa Maria Maddalena di Genova lo definisce: ” Pictor egregius et magnae existimationis” .