UNA PRIGIONE PER MARCO POLO VENEZIANO

palazzo san Giorgio

La parte piu’ antica di palazzo San Giorgio, detto anche palazzo del mare perche’ originariamente era vicino alle banchine del porto antico di Genova, risale alla meta’ del XIII secolo, fu realizzato su progetto di frate Oliverio per conto del capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, la sua prima funzione fu quella di sede del governo della citta’ poi di prigione, qui Marco Polo veneziano, catturato dai genovesi dopo la battaglia della Curzola, detto’ a Rustichello da Pisa le sue avventure di viaggio in Asia, il celeberrimo libro ” Il Milione ” creduto per molto tempo un racconto frutto della sua fantasia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...