Un monumento per un condannato a morte

mazzini

Forse non tutti sanno che il monumento dedicato a Giuseppe Mazzini a Genova che sovrasta una delle più belle piazze della città, fu regalato ai genovesi dalla massoneria italiana, la statua del grande rivoluzionario collocata in cima ad una colonna dorica quasi fosse uno stilita, ha ai lati del basamento due figure allegoriche ” il pensiero ” che ha sembianze femminili, e ” l’azione” che è rappresentata da una figura maschile dall’aspetto fiero che con una mano addita lo stendardo dove è la scritta: “Dio e Popolo”. L’opera scultorea fu realizzata da Pietro Costa ( Celle Ligure 1849- Roma 1901 ) figlio di un povero calzolaio emigrato in America che aveva lasciato la famiglia in Italia,                  ( evidentemente a quei tempi il ricongiungimento familiare non era contemplato ), il Costa frequentò l’ Accademia Ligustica di Belle Arti seguendo i corsi di scultura di Santo Varni e poi perfezionò la sua arte a Firenze e Roma. Il Monumento fu inaugurato nel 1882 con grande presenza di popolo, singolare fu vedere tra i tanti personaggi presenti alla cerimonia numerosi gruppi che sventolavano bandiere con lo stemma reale sabaudo, dico singolare perché quando Mazzini era vivente sulla sua testa pendevano numerose condanne a morte per alto tradimento, condanne emesse dai tribunali del re che vedevano in lui un pericoloso sobillatore di folle. Nel cimitero monumentale di Staglieno ( Genova ) è anche la  tomba dove il corpo di Mazzini fu posto dopo la sua imbalsamazione.IMG_1979

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...