I “SEPOLCRI” DI GENOVA

sepolcro cattedrale

Sin dal medioevo a Genova era diffusa la consuetudine di addobbare un altare il giovedì prima della Pasqua cristiana per ricordare la morte di Gesù Cristo, i cosiddetti “Sepolcri”. Questi allestimenti erano supportati molte volte dalle Confraternite dei Disciplinati, le cosiddette “Casacce” e  consistevano in addobbi di fiori, stoffe, vasi di grano fatti germogliare all’ombra e candele che i devoti portavano per illuminare la notte della passione di Cristo. Secondo la tradizione popolare vigente ancora oggi, dovevano essere visitate un numero dispari di chiese, nel XIX secolo alcune volte, venivano collocati nei “Sepolcri ” dei figuranti vestiti da antichi soldati romani. I più caratteristici sono quelli della chiesa di San Donato, della chiesa del Gesù e della Cattedrale di San Lorenzo mostrato nella foto dove i i cavalieri di San Giorgio vigilano sul “Sepolcro” collocato nello splendido altare dedicato a San Giovanni Battista patrono di Genova.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...