DUE MARINE STRAORDINARIE

fototeca burlando 58

Dalla genericità di tanti paesaggi con figure di Carlo Antonio Tavella si distacca con evidenza questa straordinaria coppia di marine, dove il pittore offre il meglio di sé. Esse, se pur in formato ridotto, richiamano immediatamente i due grandi teleri con la battaglia navale nei pressi dell’ isola delle Correnti e la battaglia navale al largo delle isole Kerkenaab di Palazzo Reale a Genova, ormai definitivamente confermate al Tavella…. Importante per confermare la datazione tarda di questa coppia di capolavori è l’ esistenza d’ un disegno, conservato al museo di Stoccarda, che mostra una veduta costiera con figure ed imbarcazioni, assai simile a questa, che indica l’ esecuzione del relativo dipinto al 1719. Rispetto alla composizione del disegno, i due quadri mostrano uno sviluppo scenico ancor più articolato e complesso,specie nella scansione dei piani in un progressivo diradare verso l’ orizzonte lontano nell’ alternanza di luci ed ombre, contrasti luministici e riflessi che nel foglio solo si possono intuire, ma che comunque non giungono a questo livello di ricchezza e precisione. Come in pochi suoi episodi pittorici, il Tavella mostra di apprendere il meglio della pittura straniera di paesaggio, a partire dalle prime esperienze classiche di Dughet, e attraverso le suggestioni atmosferiche di Lorrain, fino al paesaggio barocco del Tempesta ( in casa del quale alloggiò a Milano nel 1700 ). Si pone così di fatto, con opere come queste, quale importante precedente per un Vernet o un Lacroix de Marseille, di una generazione più giovani.

Così scrive la storica dell’ arte Anna Orlando a proposito di questi straordinari dipinti appartenenti ad una collezione privata genovese.

fototeca burlando 57

Carlo Antonio Tavella ( Milano 1668 – Genova 1738 ) olio su tela              cm.72,5 x cm. 98,5;  cornici dorate a mecca coeve

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...