Nella città vecchia, scendendo alla fermata del metrò di Sarzano, si accede all’ omonima piazza, una delle più antiche di Genova, dove nel XII secolo si organizzavano gare di giostra tra cavalieri e se le suonavano di santa ragione per conquistare il favore di un potente o il sorriso d’ una dama; proprio di fronte alla fermata della Metropolitana si accede al museo di storia medioevale di Sant’ Agostino, dove, tra i tanti tesori conservati, vi è questo gigantesco angelo custode in legno intagliato e scolpito dipinto in policromia e parzialmente dorato attribuito ad Aniello Stellato, scultore napoletano attivo nella prima metà del XVII secolo.