LA SALA CAMBIASO DI VILLA IMPERIALE

IMG_2154

Uno dei pittori liguri  più noti fu certamente Luca Cambiaso ( Moneglia 1527 – El Escorial 1585 ), nel 1565 il nostro  realizzò l’ affresco della volta del salone di rappresentanza della villa Cattaneo Imperiale il cui disegno preparatorio è conservato alla National Gallery di Edimburgo in Scozia. L’ iconografia del dipinto a fresco è mediato dalla storia della Roma di Romolo il suo fondatore , ” Il ratto delle Sabine “, nel riquadro centrale la tragicità della scena è evidenziata dai corpi dei romani e delle donne sabine che lottano per cercare di resistere alla violenza del rapimento, mentre l’ uso di colori violenti, della luce  e delle zone d’ ombra accentua ulteriormente la dinamicità del racconto. In questa opera grandiosa  il Cambiaso abbandonò la tecnica della plastica a stucco per evidenziare le partizioni della volta, optando per una decorazione tutta pittorica basata sulla bravura di creare l’ illusione di spazi e profondità. La sequenza dei riquadri intorno all’affresco centrale è tratta dai racconti di Tito Livio e rappresenta gli eventi successivi al rapimento delle donne dei Sabini.

IMG_2155

“Ratto delle Sabine” di Luca Cambiaso ( particolare del riquadro centrale )

 

3 pensieri su “LA SALA CAMBIASO DI VILLA IMPERIALE

  1. Un tesoro della cultura italiana all’interno di una villa stupenda malridotta, malgrado il restauro, dall’incuria del potere pubblico che la dovrebbe girare per esaltarne la bellezza al servizio della collettività. Il parco è ridotto un immondezzaio. All’ingresso principale si viene aggrediti dal puzzo di immondizie ivi mal collocate in attesa di essere portate via. Vi rimangono anche per giorni. All’interno il parco fa venire la malinconia per la mancanza di cura della vegetazione pur pregiata, ma abbandonata a se stessa. Si salva appena la biblioteca perché frequentata giornalmente e curata dal personale addetto. Per il resto è bene sperare che i turisti stranieri non la visitino. Ne rimarrebbero nauseati. Eppure quegli affreschi che rappresentano un momento alto della nostra cultura meritano proprio di esser visti!
    Possibile che la città di Genova sia così ridotta?!?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...