Sant’Eusebio il Bosco dei Briganti

Sant’Eusebio é un quartiere di Genova il cui toponimo deriva dall’omonima parrocchia di cui si hanno notizie sin dal XIII secolo, del borgo che sorge intorno a questo tempio si comincia a parlare quando alla fine del XI secolo i monaci benedettini dell’abbazia di San Siro di Struppa si trasferirono in questo luogo fondandovi una nuova chiesa ed un ospitale destinato a dare ricovero ai pellegrini che attraversavano questa valle diretti alle città sante della cristianità. Il luogo, a quel tempo, era chiamato “Luco ” dal latino “Lucus ” che significa bosco sacro poiché il sito era circondato da boschi rigogliosi, che di sacro per la verità avevano poco e niente, nel senso che si prestavano benissimo a dare ricovero ai briganti i quali, compiute le loro ruberie, potevano indisturbati fuggire in queste foreste che davano loro garanzie di incolumità e di ricovero. Una di queste bande fu colpevole d’un efferato delitto del quale mai si seppe il movente: un sacerdote fu assassinato mentre celebrava la messa proprio nella chiesa di Sant’Eusebio che, per questo fatto di sangue, fu chiusa al culto per molto tempo. Alla fine del XIX secolo, sino alla metà del secolo scorso, Sant’ Eusebio fu chiamata “La Svizzera Genovese” per l’amenità del paesaggio e fu meta di scampagnate domenicali da parte di molte famiglie genovesi compresa la mia essendo presenti nel paese numerose trattorie ed osterie. Vivide nella mia mente le colazioni a base di fave, salame, formaggio sardo e vino bianco.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...