Il vessillo di Genova , croce rossa in campo bianco, ha un’ origine molto antica, pare che insieme al culto di San Giorgio sia stato portato a Genova dai soldati di Bisanzio quando furono stanziali in città prima dell’ anno 1000. Sicuramente attestato nel XI secolo, gli inglesi nel 1190 pagarono l’ uso della bandiera crociata con un tributo annuale al Doge di Genova, facendo ciò, godevano della protezione delle galee genovesi nel Mediterraneo contro gli attacchi dei pirati barbareschi.
Questo bozzetto visibile nel palazzo Reale di Genova, é un dipinto di Giovanni David che rappresenta la battaglia della Meloria, l’ opera definitiva fu realizzata dall’ artista per il lunettone della sala del Maggior Consiglio del palazzo Ducale di Genova.