La tradizione del Presepe è radicata a Genova quasi come a Napoli, diversamente da quelle napoletane realizzate in terracotta, le statuine presepiali venivano realizzate in legno intagliato, scolpito e dipinto in policromia, alle teste venivano messi occhi in pasta vitrea, mentre i busti e le membra venivano realizzate in stoppa e filo di ferro per poter atteggiare i personaggi in diverse posizioni, alcune sono veri e propri capolavori, tanto che si è ipotizzato potessero esser state fatte nella bottega del grande Anton Maria Maragliano ( Genova 1664 – 1741 ) famoso per la realizzazione di grandi apparati processionali e di sculture realizzate su legno, ma prove certe non ce ne sono. Quelle della foto sono conservate nel Museo dei beni culturali dei Cappuccini e fanno parte del corteo di Baldassarre, il nero dei Magi.