Nella valle del torrente Bisagno, alle porte di Genova, c’ é la chiesa dedicata a San Siro, primo vescovo della città, dove si può ammirare questo polittico opera d’ un anonimo artista lombardo, che in un primo tempo la critica aveva attribuito a Teramo Piaggio pittore zoagliese, Il dipinto datato 1516 raffigura nelle predelle la vita del santo ed al centro San Siro che con il pastorale schiaccia il ” Basilisco” una specie di mostro serpentiforme che rappresenta l’ eresia di Ario. In basso si possono leggere i nomi dei donatori :
Giovanni Morando e Pietro Burlando, cognomi frequenti in quei luoghi.