A Genova, sul sito dove sorgeva la casa di Santa Caterina da Genova in via Lomellini, i padri Filippini edificarono la loro casa ed un oratorio dedicato a San Filippo Neri nel 1662. Questo ambiente ebbe il suo massimo splendore nel 700, furono chiamati grandi artisti per la sua decorazione come Marcantonio Franceschini che decorò a fresco la volta nel 1714, l’ oratorio fu trasformato in uno scrigno prezioso, esempio di cosa sia stato il rococò a Genova nel XVIII secolo.
Qui si esibirono grandi artisti come il soprano Carlo Scalzi e Nicolò Paganini.