UNA MADONNA DI BARNABA DA MODENA

Barnaba da Modena 1300 c.

A Genova,nella millenaria chiesa di San Donato, in fondo alla navata destra, vi è una Madonna del latte dipinta su tavola a fondo oro di Barnaba da Modena attivo a Genova all’ inizio del XIV secolo, La Vergine ha lo sguardo rivolto verso il riguardante e trasmette una serenità assoluta.

Pubblicità

2 pensieri su “UNA MADONNA DI BARNABA DA MODENA

  1. Mah perché dice questo? Barnaba da Modena fa riferimento ad un’immagine mariana che è tipica del periodo in cui visse e dipinse, al’inizio del ‘300 la Madonna veniva dipinta con occhi a mandorla e velata, tipica delle iconografie veneto cretesi che a quel tempo erano usuali per rappresentarla, se mai c’è da dire che il fatto forse più interessante dell’opera è che gli occhi della Vergine sono rivolti al riguardante quasi a volerlo coinvolgere nella scena rappresentata, la mano destra ha le dita molto allungate, era una caratteristica di nobiltà avere le dita affusolate, nulla di diabolico quindi si rassicuri. Cordialità

    "Mi piace"

  2. La Madonna di Barnaba da Modena ha uno sguardo che trasmette inquietudine ma soprattutto le mani danno un senso di “diabolico”. Qualcuno può spiegarne la ragione? Grazie

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...