Nella chiesa di Santa Maria di Castello vi é una grande sacrestia rivestita da una boiserie in noce con pannelli intagliati a punta di diamante del XVII secolo, Una delle ante di questo grande mobile cela una porta segreta da cui si accede all’ antica cappella di san Biagio, più conosciuta come cappella Ragusea, questo luogo di culto, era dedicato agli abitanti di Ragusa, l’ odierna città di Dubrovnik sulla costa dalmata, che a Genova avevano fondaci e magazzini. Proprio qui si trova un capolavoro di Ludovico Brea, la cosiddetta ” pala d’ ognisanti ” dipinta nel 1513 per Teodorina Spinola.