I TROGOLI DI SANTA BRIGIDA

santa brigida

Percorrendo la via Balbi in direzione della stazione Principe, ad un certo punto sulla vostra sinistra troverete un arco con una scalinata che scende in una piazzetta dove sono i lavatoi detti di Santa Brigida, che anticamente erano approvvigionati da una fonte detta “Bocca di Bove “. Qui il tempo sembra si sia fermato, le case medioevali che li circondano non rivelano al passante frettoloso che una volta lì c’ era un antico convento, l’ unico esempio in Italia, dove, seppur separati, convivevano frati e suore di clausura. Alla lunga, questa situazione , che dava al popolino occasione di derisione nei confronti dei religiosi, fece adirare il papa Clemente VIII che fece allontanare i frati nel 600, poi alla fine del 700, con l’ abolizione degli ordini religiosi, anche le suore furono espropriate e gli edifici adattati ad uso abitativo. Dell’ antica abbazia rimane solo l’ arco d’ ingresso , una colonna, e poche altre tracce che solo un visitatore attento può scorgere.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...