Nel convento di Nostra Signora del Rifugio in monte Calvario sito in via Centurione Bracelli di Genova, le suore Brignoline ogni anno allestiscono un presepe che costituisce un unicum a Genova per le proporzioni delle statuine e la loro origine partenopea, questo eccezionale complesso costituito da una quarantina di personaggi ed una decina di animali in legno intagliato e policromato di grandi dimensioni, sono infatti da attribuirsi ad una bottega napoletana attiva nell’ ultimo quarto del XVII secolo, forse all’ artista Nicola Fumo ( 1647 – 1725 ) uno dei più rinomati scultori su legno attivo a Napoli e non solo. Le sculture sono ancora in legno, quindi precedenti all’ affermazione dei manufatti in terracotta che da XVIII secolo contraddistinsero i manufatti presepiali partenopei. La caratterizzazione delle figure determina veri e propri tipi riconducibili alla tradizione napoletana e si nota una poetica colta e raffinata che miscela accenti di vivace realismo con sprazzi rococò ed un classicismo tardo secentesco. Nella foto il corteo del Mago africano.