Uno storico del 1600 di nome Buschi, racconta d’ un antico mito circa l’ effige della Madonna che si trova nel Santuario della Grazie tra Zoagli e Chiavari: prima del 1429 un comandante di nave vide, in una non precisata città delle Fiandre, una Madonna con il bambino Gesù in una bottega d’ un mercante, la statua lo colpì al punto di comprarla. Con il mare ed i venti favorevoli la sua nave ripartì alla volta della patria, ma giunto che fu nel tratto di riviera prospiciente all’antica cappella della Madonna della Misericordia presso Chiavari, la sua nave si fermò ed a nulla valsero gli sforzi del comandante e del suo equipaggio per farla ripartire, allora il capitano ebbe un’ intuizione, prese la statua della Madonna acquistata nelle Fiandre, la sbarcò sopra la scogliera detta il ” gruppo del sale ” e dopo averla pregata riprese senza difficoltà la navigazione. La statua della Madonna delle Grazie è ancora li e da 600 anni sorride a chi la va a trovare.