Il Barocco è una parola utilizzata per indicare un movimento che interessò le arti decorative nonché l’ architettura dall’ inizio del XVII secolo sino al primo quarto del XVIII, nacque a Roma come reazione alla riforma di Martin Lutero per celebrare i fasti della chiesa cattolica, i principali artefici di questa nuova corrente artistica furono i tre B e cioè Borromini, Bernini e Betrettini conosciuto come Pietro da Cortona. All’ inizio il nome barocco fu usato in senso dispregiativo, baroque in francese significa stravagante e bizzarro, in spagnolo barroco significa una perla irregolare non ben formata. Il barocco abbandona il ” classicismo ” per adottare schemi nuovi il cui intento é stupire. Caratteristica peculiare di questo stile é la grandiosità e la magnificenza che si ritrova dai mobili, ai dipinti e nelle sculture come questo Giovanni Battista gigantesco scolpito in marmo bianco di Carrara da Filippo Parodi nel 1667 che si trova in un nicchione posto in un pilastro laterale collocato intorno alla scenografica cupola centrale della basilica di Santa Maria Assunta di Carignano a Genova.