A Genova nel 1155 furono edificate le torri della Porta Soprana o Superana che dir si voglia, dette anche di Sant’ Andrea dal nome del colle dove furono costruite, i genovesi le edificarono in occasione della costruzione della cinta muraria eretta per prevenire un attacco da parte del’ esercito del’ imperatore Federico Barbarossa, il quale aveva detto di voler radere al suolo la città e sterminare i suoi abitanti perché avevano avuto l’ ardire di non volersi sottomettere alla sua autorità. Le torri sono sagomate a ferro di cavallo ed hanno al’ interno una scala a chiocciola per la quale si arriva sino in cima, i più ardimentosi, se non soffrono di vertigini, si possono cimentare in questa impresa.