E’ cosa risaputa che Genova nei confronti dei suoi figli molte volte fu più matrigna che madre, anche di quelli che raggiunsero grande fama come Cristoforo Colombo. L’ inaugurazione d’ un monumento in piazza Acquaverde dedicato al grande navigatore risale solo al 1862. La realizzazione del grande gruppo scultoreo venne affidato a ben otto scultori, la statua principale fu realizzata da Lorenzo Bertolini ( 1777 – 1850 ) alla sua morte sostituito dal suo discepolo Pietro Freccia che di lì a poco morì e fu sostituito a sua volta dal Franzone. Le quattro statue poste sopra plinti alla base sono figure allegoriche che rappresentano la Nautica, la Religione, la Prudenza e la forza.