UN DIPINTO MISTERIOSO

leonardo-da-pavia-bis

A Genova, vicino alla fermata del metrò di Sarzano, vi è l’ ingresso del museo di Sant’ Agostino, qui nel settore dedicato all’arte medioevale si può ammirare una misteriosa tavola riportata su tela che raffigura La Madonna con il Bambino tra i santi Giovanni Battista, Erasmo, Chiara e Francesco d’ Assisi. Il dipinto datato 1466 è firmato ” Leonardo da Papia ” che i critici in primis avevano individuato in Leonardo Vidolenghi pittore pavese, attribuzione peraltro incerta. Opera dunque datata e firmata ed allora vi chiederete perché misteriosa? ebbene la risposta è che di questo dipinto non si conosce la provenienza, né la committenza e neppure la sua collocazione originaria, opera indubbiamente interessante in cui elementi tardo gotici coesistono con altri rinascimentali, ad esempio in una elementare prospettiva il Nostro realizza un’ iconografia su di un unico pannello invece di indirizzarsi verso la struttura tradizionale del polittico suddiviso in scomparti, collocando i personaggi rappresentati in una nicchia avente la parete di fondo decorata con azulejos (*), che erano comuni a Genova come rivestimento parietale in epoca rinascimentale, l’ impiego dell’arco a tutto sesto poi è utilizzato come raccordo spaziale tra l’ osservatore ed il dipinto come fosse una cornice.

(*) Le azulejos sono un tipico ornamento dell’architettura portoghese e spagnola consistente in piastrelle di ceramica non molto spesse e con una superficie smaltata e decorata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...