Il borgo dove venne costruita la basilica dei Fieschi si trova a pochi chilometri dal centro di Lavagna, è un sito particolare, consiglio di visitarlo in un giorno feriale, quando non c’è molta gente, per ritrovare lo spirito di tranquillità e di meditazione che ispira questo luogo. La basilica fu eretta nel XIII secolo da Sinibaldo Fieschi , eletto pontefice col nome di Innocenzo IV, presenta una facciata rivestita sulla sommità a fasce di marmo bianco e d’ ardesia estratta dalle vicine cave della val Fontanabuona dove i conti Fieschi avevano i loro possedimenti, al centro un rosone in stile gotico-romanico ed un portale caratterizzato da un’ architrave e da un affresco del XIV secolo. Il campanile è formato da una massiccia torre quadrangolare alleggerita da polifore, la basilica, da lontano, ci appare come una nave arenata in un mare di viti e d’ olivi.