UNA MADONNA ERRANTE

tomaso-orsolino.jpg

In cima alla salita Martin Piaggio, che i genovesi continuano a chiamare salita dei Cappuccini, sopra ad un pilastro marmoreo, fa bella mostra di se una statua della Madonna regina di Genova con la corona  imperiale sulla testa e lo scettro stretto nella mano destra. L’ opera, attribuita allo scultore  Tommaso Orsolino ( Genova 1587 c. – 1675 ), fu realizzata certamente dopo il 25 marzo 1637, data nella quale la Serenissima Repubblica di Genova elesse la Madonna quale sua regina e protettrice. Originariamente la statua non era lì dove oggi la possiamo ammirare, ma era posta sulla porta di Ponte Reale posta nell’omonima via, dalla quale venne rimossa nel 1840. Il Ponte Reale aveva la funzione di collegare il Palazzo Reale con la darsena e la ferrovia in modo da evitare agli augusti personaggi ed ai loro ospiti il traffico della zona portuale, fu completamente demolito nel 1964  per la costruzione della    ” Sopraelevata ” .

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...