La cima del monte Figonia, che sorge alle spalle di Genova nella valle del torrente Polcevera, era anticamente un terreno lasciato libero per i contadini del luogo che lì potevano fare fieno e tagliare legna, sulla cima era collocata una vecchia torre d’avvistamento che aveva la funzione di segnalare alle popolazioni del litorale l’ arrivo delle feluche dei pirati barbareschi provenienti dalla Corsica, qui nel 1640 un contadino di nome Benedetto Pareto, mentre si riposava dopo aver fatto fieno, vide un’ apparizione in cui una bellissima Signora gli disse d’ essere la regina del Cielo e gli indicò il punto nel quale costruire una cappelletta a Lei dedicata. Oggi il Santuario della Madonna della Guardia è uno dei luoghi dedicati alla Madre di Dio più famosi d’ Italia, la devozione nei confronti della Madonna, già molto radicata nei genovesi, si evidenzia in questo sito visitando le stanze degli ex voto in cui tantissime persone hanno voluto lasciare testimonianza di gratitudine nei confronti di Maria per grazie ricevute, migliaia di cuori d’ argento furono fusi anni addietro e trasformati negli splendidi porta ceri dell’altar maggiore.