UN CONVENTO SCANDALO PER LE MONACHE DI CLAUSURA

salita s. brigida

Anticamente la famosa via Pré di Genova era molto più vicina al mare di come non sia oggi, alle sue spalle prima dell’ anno 1403 c’ era una verdeggiante collina ricca di torrentelli che da lì scendevano verso il mare, contadini ed ortolani, che vivevano in città, la percorrevano per portare i loro prodotti in via Pré dove c’ era un mercato ortofrutticolo, la collina era anche frequentata da donne e bambini che andavano a cogliere ginestre. Un giorno un gruppo di suore agostiniane passando da quei luoghi ameni decise di fermarsi e di fondare un convento professando la regola del Santissimo Salvatore dettata da  santa Brigida, svedese di nascita, vissuta tra il 1303 ed il 1373 che godeva grande fama in Europa per i suoi scritti, le sue profezie ( quelle che riguardavano Genova erano nefaste ) ed i suoi miracoli. L’ arco ancora presente nella salita di S. Brigida segnava l’ entrata del grande complesso monastico che ospitava oltre che le monache anche una comunità di frati, fu questo fatto singolare che alimentò a dismisura ciaeti ( chiacchere ) sulla allegra vita dei religiosi. Il complesso conventuale, che comprendeva anche una chiesa gotica, fu  soppresso dopo 400 anni ed oggi ne  restano poche tracce.

Pubblicità

Un pensiero su “UN CONVENTO SCANDALO PER LE MONACHE DI CLAUSURA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...