LA MAIOLICA LIGURE NEI CONTENITORI DA FARMACIA

blog (2)

Gli originali dei contenitori per i medicamenti appartenenti agli ospedali di Pammatone e degli Incurabili  di Genova oggi non più esistenti sono conservati nel museo delle ceramiche liguri di Palazzo Tursi, i vasi furono realizzati da manifatture savonesi, Albisolesi e genovesi tra il XVI ed il XVII secolo e sono rappresentativi della grande stagione della maiolica ligure conosciuta in tutta l’ Europa per le sue caratteristiche di lucentezza e leggerezza. Le forme dei contenitori furono realizzate al tornio con parti a stampo, i decori furono solitamente ispirati da scene bibliche, mitologiche, allegorie, fiori o animali di gusto orientaleggiante, il colore di fondo era solitamente bianco, i decori e le iscrizioni realizzate in blu.

Le caratteristiche peculiari della maiolica savonese dei secoli XVII /XVIII erano le seguenti:

1) LUCENTEZZA

2) MANCANZA DI CRAQUELEURE

3) DIFETTI DI COTTURA AL VERSO DEL MANUFATTO

4) NEI PUNTI NON INVETRIATI E NELLE SBECCATURE E’ VISIBILE IL COLORE DEL BISCOTTO  MARRONE SCURO

5) LEGGEREZZA RISPETTO AI MANUFATTI DI ALTRE REGIONI

6) PRESENZA D’UNA MARCA SOTTO VERNICE AL VERSO TRANNE CHE NEI MANUFATTI D’ ALTA EPOCA.

 

Pubblicità

Un pensiero su “LA MAIOLICA LIGURE NEI CONTENITORI DA FARMACIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...