Il Fantasma dell’Opera di Genova

A Genova, dove oggi é Piazza De Ferrari, centro ideale della città ed il Teatro dell’opera Carlo Felice, anticamente era ubicata la chiesa ed il monastero di San Domenico. La chiesa fu eretta alla fine del XIV ° secolo dove esisteva un tempio sotterraneo dedicato al dio Mitra e dal 1540 fu sede del famigerato Tribunale della Santa Inquisizione, detto ciò quale antefatto alla nostra storia, in vico del Filo visse ed ebbe una bottega un mastro liutaio che di nome faceva Battista Carbone, il Carbone aveva una figlia di nome Leyla, che oltre ad essere bellissima, suonava il liuto e cantava con una voce dolcissima, così bella da far innamorare il giovane Camillo Negrone, figlio d’una delle più facoltose famiglie patrizie di Genova. Quando l’amore tra i due giovani fu di pubblico dominio, i Negrone si infuriarono all’idea che il loro figlio impalmasse la figlia d’un semplice artigiano ed anche perché loro avevano già promesso il ragazzo ad Isabella figlia della ricca famiglia dei Dureto. La madre di Isabella, venuta a conoscenza che Camillo di sposare sua figlia non ne voleva più sapere, pagò una delinquente di nome Garbarino perché denunciasse Leyla d’aver rubato ostie consacrate dalla chiesa di Santa Maria delle Vigne per poter fare sortilegi e fatture, in pratica l’accusò di stregoneria, dopodiché gli armigeri si presentarono alla casa del Liutaio, presero Leyla e la trascinarono davanti ai giudici del tribunale dell’ Inquisizione i quali le intimarono di confessare spontaneamente le sue colpe e dato che la povera ragazza, che al tempo aveva solo 16 anni, piangendo si dichiarò innocente, la fecero rinchiudere nelle segrete del monastero dove esisteva una stanza detta ” examinatorio ” nella quale con beneplacito papale si poteva esercitare la tortura sino alla piena “spontanea ” confessione del reo, in questo caso della rea, ma Leyla non resse a tante emozioni e cattiverie ed il suo giovane cuore si spezzò. Appena ne fu accertato il decesso, la ragazza fu sepolta in una cripta del Monastero in fretta e furia e di lei non si seppe più nulla. Passarono gli anni, la Serenissima Repubblica cadde con l’arrivo di Bonaparte, poi ci fu l’annessione al regno del Piemonte e Sardegna, il monastero e la chiesa di San Domenico andarono in rovina e furono demoliti definitivamente per volontà del re Carlo Felice, al suo posto venne costruito un monumentale teatro dell’Opera e qui nel 1828 ci fu la prima apparizione, durante una rappresentazione fu vista nel foyer del teatro una bellissima giovane dai capelli lunghi e sciolti, vestita con un abito di velluto scuro che le arrivava sino ai piedi, al suo passaggio restò nell’aria un tenue profumo di rose, il suo viso aveva un’espressione dolce ma triste e come comparve misteriosamente così scomparve. Successivamente molti la videro in altre occasioni ed alcuni affermano che in mano talvolta stringe un liuto sul suo cuore.

L’immagine rappresenta la chiesa ed il monastero di San Domenico in un’incisione di G.B. Probst del 1730

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...