Nicolò Tronci chi era costui?

Dalla stazione Brignole di Genova si arriva al mare percorrendo il viale delle Brigate Partigiane, da moltissimi anni sotto sopra per il rifacimento della copertura del torrente Bisagno. In fondo al viale, prospicente a quella che é la foce del torrente, fu collocata nel 1939 la statua detta del “Navigatore” inaugurata per la verità l’anno precedente dall’allora capo del governo Benito Mussolini al quale però, non essendo finita la scultura, fu mostrato un calco in gesso. L’artista che realizzò l’ opera Antonio Maria Morera ( Casale Monferrato 1885 – Genova 1964 ) usò come modello l’atleta genovese Nicolò Tronci, campione italiano di ginnastica che partecipò alle olimpiadi di Berlino del 1936. Lo scultore realizzò quest’opera pensando ad una figura possente dai muscoli guizzanti, che doveva esser completamente nuda ma, data la censura dell’epoca, alla fine gli furono coperte le pudende con un succinto perizoma. Originariamente sul basamento era una scritta che recitava così: ” Giovinezza del Littorio fa di tutti i mari il mare nostro” ,la scritta venne scalpellata alla caduta del regime fascista, mentre invece l’altra scritta sull’ arco, che é dello storico Plutarco, venne lasciata, la scritta latina dice: “Vivere non necesse, navigare necesse est” , Plutarco la attribuisce al triunviro Pompeo che volle affrontare il mare tempestoso con le sue navi per portare il grano d’ Egitto a Roma e poter così sfamare la popolazione. Gabriele d’Annunzio disse a proposito del “Navigatore” che rappresentava l’uomo ligure rude e tenace che con un pesante remo in mano, scruta l’orizzonte alla ricerca di pericoli e nemici pronto a difendere i suoi concittadini da chi avesse osato muovere guerra contro di loro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...