Il “Poverello di Assisi ” a Genova é nel quartiere dei ricchi

La chiesa di San Francesco d’ Albaro fu costruita a lato d’un antico percorso viario che dal quartiere di San Martino conduceva al mare. Già nel XIII° secolo esisteva in quest’area una chiesetta dedicata a San Michele Arcangelo non più esistente, l’attuale parrocchiale, con annesso convento, fu costruita a partire dalla prima metà del XIV° secolo e terminata nel 1476. Quando la chiesa dei Santi Nazario alias Nazaro e Celso costruita nel X° secolo sulla “Ripa Maris ” sopra una scogliera fu distrutta dalle violente mareggiate che in inverno flagellano quel tratto di costa, la chiesa di San Francesco, nel 1544, fu dedicata anche a loro. Albaro é un quartiere genovese che sino al XIV° secolo secolo era scarsamente popolato, poi tra il XVI ed il XVIII° secolo fu la grande nobiltà genovese a diventare protagonista in quest’ area costruendo palazzi di villeggiatura e grandi ville con splendidi giardini rendendo il paesaggio così idilliaco ed ameno da far scrivere nel 1630 a Anton Giulio Brignole Sale : “…imitando l’ Alba col nome ( Albaro in lingua genovese è Arbà ) viene a superarla in vaghezza”. Ora, nel terzo millennio, questo quartiere di Genova é sempre sinonimo di agiatezza e zona Chic. Singolare é che proprio qui sia sorto un tempio dedicato a San Francesco ” il poverello di Assisi “.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...