Il monte Figogna sorge alle spalle di Genova nella Val Polcevera che domina con i suoi oltre 800 metri sul livello del mare. Alla fine del XV secolo un contadino di nome Benedetto Pareto ebbe una visione, La Madonna gli comparve chiedendogli di erigere in suo nome una cappella in quel luogo. La cima del monte era terreno lasciato libero per i contadini del luogo che lì andavano a far fieno e anticamente era usata come postazione di vedetta per sorvegliare il mare, avvertendo il popolo con dei falò all’ avvicinarsi di navi nemiche, da qui il nome ” della guardia “. Tornando al nostro Pareto, questi dopo l’ apparizione corse dalla moglie e le raccontò l’ accaduto, ma la donna non gli credette e lo derise, dopo poco tempo però Pareto cadde malamente da un albero ed in fin di vita rivide la Madonna che gli richiese nuovamente di costruirle una chiesa sulla sommità del monte e miracolosamente lo guarì, di lì a poco la devozione per la Madonna della Guardia si estese per tutta la Val Polcevera sino a Genova ed al genovesato, oggi questo Santuario è la più importante chiesa mariana della Liguria. Interessante visitare gli ambienti dove sono stati posti gli ex voto che sono innumerevoli.