All’ inizio del XIX secolo, un muratore trovò tra le rovine del convento dei padri minori del Chiappeto una tavola con sopra dipinta una Madonna con il bambino Gesù sovrastata da due angeli, la prese e la portò al parroco della chiesa di Santa Maria della Castagna a Quarto ( Genova ), Castagna perché in questa area La famiglia dei Castagna aveva terreni e proprietà compresa l’ attuale villa Quartara. L’ immagine sacra firmata da Andrea da Asti e datata 1424 fu nel 1936 collocata all’ apice dell’ altar maggiore spodestando la precedente Madonnina in legno dipinta in policromia che secondo una leggenda fu rinvenuta nella cavità d’ un albero di castagno. La devozione nei confronti della Madonna delle Grazie crebbe e si radicò nella zona di Quarto, al punto che le fu attribuita la protezione dall’ epidemia di colera che fece strage tra gli abitanti di Genova all’ inizio del XIX secolo lasciando incolumi tutti gli abitanti della zona.