la” Coena Domini ” del santuario di Nostra Signora delle Grazie
Nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie, collocato sull’ antico percorso della strada romana tra Rapallo e Chiavari, in un lunettone posto nel presbiterio della chiesa, vi è un’ ultima cena dipinta a fresco da Teramo Piaggio da Zoagli collaboratore di Luca Cambiaso nel quarto decennio del XVI secolo. Questa è una delle poche pitture di questo edificio sacro che si è ben conservata, le altre si sono degradate a seguito di infiltrazioni d’ acqua dal tetto a cui si è rimediato solo nel 1990, quando ormai gran parte degli affreschi erano irrimediabilmente danneggiati. Tuttavia questo santuario, raggiungibile percorrendo L’ Aurelia in direzione verso Genova fino alla galleria di Chiavari e da lì seguendo una derivazione lato mare per circa 300 metri, vale la pena d’ una visita.
Interessante
"Mi piace""Mi piace"