L’ aspetto attuale del faro di Genova ” A Lanterna de Zena ” risale al 1549, con la più che rispettabile altezza dei suoi 127 metri sul livello del mare, ancora oggi, s’ innalza superbo su quel che resta del promontorio di Capo di Faro. La ” Lanterna ” riuscì a scampare al bombardamento delle navi di Luigi XIV re di Francia, nonché ai terribili bombardamenti del secondo conflitto mondiale, nel’ immaginario collettivo rappresenta la città. La prima erezione d’ una torre sul promontorio di Codefà ( così veniva chiamato ) risale al 1128, nulla si sa del nome del costruttore, secondo una leggenda sarebbe stato ucciso a torre ultimata per impedirgli di costruirne una consimile per qualche città marinara concorrente, o secondo altri, per evitare di saldargli l’ oneroso compenso pattuito, ora dato che questa drastica soluzione risulta narrata anche in leggende di molte altre splendide costruzioni italiane, difficilmente può esser presa sul serio, altrimenti sarebbe stato ben difficile nei tempi antichi trovare architetti disponibili a progettare opere pubbliche.