LA LOGGIA DEGLI EROI

loggia degli eroi

Pietro Bonaccorsi detto Perin del Vaga discepolo di Raffaello, i ritrovò disoccupato  da quando Roma, dove egli lavorava per il Papa, fu messa al sacco dai lanzichenecchi del’ imperatore Carlo V che, pensando alla città eterna come alla culla della corruzione del cristianesimo, misero a ferro e fuoco Roma compiendo atti di barbarie inaudite nel 1527. Il nostro Perino quindi accettò entusiasta l’ invito di Andrea Doria che lo contattò perché gli costruisse un grande palazzo a Fassolo, fuori delle mura di Genova, su di un podere acquistato dai Lomellini.  Nel palazzo fu realizzata una loggia detta “Degli Eroi” affrescata da Perin del Vaga,  che ci mostra una serie di personaggi vestiti da antichi romani, sono i dodici membri più importanti della stirpe dei Doria che diedero fama e gloria alla famiglia, queste grandi figure furono ispirate dalle statue dei duchi delle cappelle medicee di Firenze  realizzate da Michelangelo e sono legate le une alle altre dalla sequenza ritmica della gestualità che è forse l’ invenzione più originale del’ artista, ricorrente sugli scudi l’ emblema del’ aquila coronata  simbolo araldico dei Doria.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...