Alle spalle di Sestri Ponente ( Genova ), sopra una collina è l’ eremo di Sant’ Alberto da Genova, di questo santo, la cui data di nascita secondo alcune fonti sarebbe indicativamente alla fine del 1100, non si conosce il luogo di nascita, si suppone sia il genovesato, ne si conosce l’ anno della sua morte, praticamente di questo santo si sa poco e niente; da giovanissimo faceva il pastore, poi entrò a far parte dell’ abbazia di Sant’ Andrea che era posta tra Sestri Ponente e Cornigliano, scelse la regola cistercense e presumibilmente, trovandosi a disagio in mezzo a confratelli colti ed istruiti mentre lui non aveva ricevuto alcun tipo di istruzione, preferì lasciare il convento dedicandosi ad una vita solitaria e di preghiera, si ritirò quindi in una grotta sulle pendici del monte Contessa in un pianoro chiamato “la Rocca ” e lì visse da eremita sino alla fine della sua vita in odore di santità. Il primo luogo di culto fu eretto a soli due decenni dalla sua morte lì dove oggi è il Santuario a lui dedicato.