Il grande arcile, in mostra nel Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova, apparteneva in origine all’antico ospedale di Pammatone oggi non più esistente. L’arcile era un mobile destinato a custodire la farina o le granaglie ed era caratterizzato da un piano sagomato a schiena d’asino, desume il suo nome dal latino medioevale, la sua tipica forma imitava le sepolture gotiche ad arca. L’ arcile mostrato nella foto, realizzato in legno di noce, risale alla metà del XVII secolo ed ha del miracoloso che sia arrivato fino a noi uomini e donne del terzo millennio, infatti questi mobili d’ uso comune erano destinati a diventare legna da caminetto quando perdevano la loro utilità.