Oggi 5 Giugno 2017 è l’ ultimo giorno della settimana dei cimiteri storici europei, a Genova nel cimitero monumentale di Staglieno, tra i tanti capolavori conservati, voglio ricordare il monumento funebre della tomba Celle realizzato da Giulio Monteverde (1837 – 1917 ) in cui è evidente la carica “simbolista” voluta dare dall’artista a questa sua scultura datata 1893. Il simbolismo fu un movimento culturale nato in Francia nel XIX secolo del quale Baudelaire pubblicò ” il manifesto “, gli artisti simbolisti cercavano di superare la pura apparenza delle cose trovando un legame tra il dato oggettivo e i sentimenti soggettivi, tentando così di ritrovare la spiritualità che esiste nella cruda realtà ma fa parte del regno dell’invisibile. Il gruppo scultoreo è intitolato “Dramma eterno” e si ispira alla contraddizione simbolista tra il bellissimo corpo femminile rappresentante la vita che cerca di liberarsi dall’abbraccio del macabro scheletro velato che rappresenta la morte, non c’ è speranza di redenzione in quest’ opera ma solo la disperazione di dover accettare l’ ineluttabilità del destino che tocca ad ogni essere umano.