C’ERA UNA VOLTA IL PRESEPE D’UN RE

IMG-20171211-WA0002

C’era una volta un re…così potrebbe iniziare questa storia,un re d’un regno circondato da montagne innevate al quale, per una serie di circostanze, fu regalata Genova ed i suoi possedimenti. Questo re commissionò a Giobatta Garaventa ( Genova 1777-1840), scultore su legno che aveva sin dall’ inizio del secolo XIX un know how di grande prestigio circa la creazione di statuine presepiali, un presepio monumentale composto di statue di grandi dimensioni ( 40-50 cm. h. ) in legno scolpito ed intagliato dipinto in policromia che in origine era composto da ben 87 pezzi tra personaggi ed animali di cui ancora 85 esistenti. Si presume che il reale committente fosse Vittorio Emanuele I e che il presepe fosse destinato alla chiesa di San Filippo di Torino, la sua realizzazione risalirebbe al primo quarto del XIX secolo, proprio quando al Regno di Piemonte e Sardegna fa annessa Genova, il condizionale è d’obbligo perché sin d’ora non è stato trovato alcun carteggio in merito a questa opera post-maraglianesca della quale si persero le tracce sin dall’inizio del secolo scorso fino ad arrivare al 2013 quando, in un’asta, fu messo in vendita l’intero presepe che fu acquistato da un privato ma vincolato dalla Soprintendenza per il suo valore storico artistico.

Oggi solo 27 pezzi degli 85 esistenti sono stati restaurati ed esposti nel salone da ballo del palazzo Reale di Genova dove resteranno in visione ai visitatori del Palazzo sino al 25/3/2018.

Oltre che il restauro delle parti lignee realizzato con grande perizia  dall’ atelier di Nino Silvestri e quello dei tessuti da parte del laboratorio Arachne, il suggestivo allestimento è stato curato da Giulio Sommariva in collaborazione con gli allievi dei corsi di scenografia e decorazione dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...