“Van Dyck e i suoi amici” una mostra da non perdere

mostra van dick

Rubens, il grande pittore fiammingo, soggiornò a Genova diverse volte dal 1604 al 1606, qui vide palazzi sontuosi e personaggi ricchi come monarchi che vestivano vesti  preziose ed erano disposti a spendere cifre spropositate per abbellire con quadri e suppellettili le loro dimore. La potente classe oligarchica genovese sin dalla fine del XVI secolo s’ era trasformata da mercantile a bancaria, gli interessi sui prestiti fatti ai re di Spagna venivano restituiti in argento  ed un terzo di quello che dalle Americhe arrivava all’ imperatore  finiva nelle tasche dei genovesi per l’ esattezza quasi 2.700 tonnellate tra il 1600 ed il 1680. Rubens ritornato ad Anversa, prese da parte il suo discepolo più capace Antoon Van Dyck allora ventiduenne, gli regalò un cavallo e gli disse di scendere in Italia per visitare prima di tutto Genova dove avrebbe potuto conoscere importanti committenti per il suo futuro lavoro d’ artista. Il giovane Van Dyck ci mise un mese e mezzo per arrivare da noi e qui trovò una comunità di pittori fiamminghi che avevano aperto botteghe ed atelier a Genova e che  avevano in qualche modo già contaminato la cultura pittorica degli artisti locali, Vincent Malò, i fratelli De Wael, Jan Roos, Guglielmo Fiammingo e tanti altri avevano dato una scossa allo ormai stanco tardo manierismo dei pittori autoctoni genovesi convertendoli ad uno stile nordico che la locale importante committenza sembrava ormai gradire.  Questa mostra allestita nello splendido Palazzo della Meridiana e curata da Anna Orlando mette in evidenza proprio questa conversione Malò allievo di Rubens fu maestro del nostro Anton Maria Vassallo, Jan Roos, che cambiò il suo nome in Giovanni Rosa, fu maestro di Stefano Camogli detto ” Il Camoglino “, anche la ritrattistica, nella quale Van Dyck era superlativo, cambia e da immagini stereotipate e prive di vitalità interiore si passa a figure in cui l’ aspetto psicologico è predominante,  il realismo in cui sono dipinti i vari personaggi ci raccontano di uomini, donne e bambini che esprimono con i loro sguardi la grandezza d’ un’ epoca conosciuta come “El Siglo de los Genoveses” un’ epoca d’ arte e di splendore.

coll carige

“Sacra Famiglia e San Giovannino” olio su tela di Antoon Van Dyck ( Anversa 1599-Londra 1641)  di proprietà della Fondazione CARIGE in mostra a Palazzo della Meridiana.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...