UN PITTORE TRECENTESCO PER LA CHIESA DEL CARMINE

IMG_0584

La chiesa di N.S. del Carmine fu edificata nel settimo decennio del XIII secolo da frati carmelitani giunti a Genova al seguito del re Luigi IX di Francia di ritorno dalla settima crociata. L’ impianto della chiesa conserva la struttura gotica con un’abside a pianta rettangolare tipica degli Ordini Mendicanti del XIII  secolo che  costituisce un unicum a Genova, un altro esempio di abside rettangolare era nel monastero di Valle Christi a Rapallo oggi in rovina. Un recente restauro del coro ha riportato alla luce affreschi trecenteschi di scuola giottesca che sono stati attribuiti a Manfredino da Pistoia attivo a Pistoia ed a Genova dal 1280 al 1293, i dipinti murali risalgono al 1292.

manfredino da pistoia1292 C.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...