Se visiterete il “Galata” museo del mare a Genova, ad un certo punto della vostra visita vi troverete di fronte ad un grande stemma della città realizzato da un anonimo pittore ad olio su ardesia nella metà del XVII secolo, questo stemma è un’opera proveniente dal palazzo dei Padri del Comune demolito nel 1838, da notare che i grifoni reggenti lo emblema della città, una croce rossa in campo bianco, non avevano le code tra le gambe, fu dopo i moti del 1849, nei quali i genovesi cercarono di riconquistare la libertà dal regno di Piemonte e Sardegna al quale la città fu regalata con i suoi possedimenti dai vincitori di Napoleone al Congresso di Vienna e dopo la feroce repressione perpetrata dell’ esercito sabaudo comandato dal generale Alfonso La Marmora, che il re Vittorio Emanuele II pretese che i grifoni genovesi venissero dipinti con le code tra le gambe in segno di sottomissione, per umiliare la città che aveva osato ribellarsi al suo dominio.