A Genova la fontana posta al centro di Piazza Colombo venne progettata nel 1643 da Pietro Antonio e da Ottavio Corradi, la grande vasca inferiore è modanata a segmenti e curve ricorrenti dalla quale mascheroni gettano acqua in contenitori sagomati a demì lune che anticamente servivano per abbeverare i cavalli che trasportavano su carri merci e derrate alimentari in porto, sopra di questa, quattro delfini legati per la coda dalle cui nari zampilla l’ acqua, sostengono quattro sirene opera dello scultore Giobatta Orsolino, all’ apice è una coppa marmorea abbellita da una Fama alata che suona un nicchio opera dello scultore Jacopo Garvo che la realizzò nel 1673. Come molti monumenti genovesi anche questo antico barchile ( fontana) aveva una diversa collocazione, la fontana si trovava nella zona di Ponte Reale vicino a Palazzo San Giorgio. Nell’atrio d’ una casa del quartiere di Carignano, in via Ilva, vi è un affresco realizzato presumibilmente negli anni 60 del secolo scorso preso da un’incisione ottocentesca, che ben rende l’ idea di come dovesse apparire questa fontana nella sua collocazione originale.