MARAGLIANO SCENOGRAFO DI DIO

IMG_2745

Anton Maria Maragliano, nato a Genova nel 1664, è oggi  protagonista d’ una mostra bellissima allestita nel teatro del Falcone di Palazzo Reale. Questo artista che al tempo si rifiutò d’ entrare nella corporazione dei bancalari ( mobilieri ) proprio perché “artista”, nella sua maturità assunse il ruolo d’ innovatore della tradizionale scultura lignea locale impregnandola di quella poetica barocca che a Genova ebbe grandi interpreti  nelle figure di Filippo Parodi e del Puget per la scultura  e dagli artisti di “Casa Piola”per la pittura. Il Nostro, come era d’ uso a quei tempi, fu discepolo in primis dell’ Arata e poi per sei lunghi anni nella bottega di Giobatta Agnesi mobiliere e scultore su legno, anni in cui,  come del resto tutti gli apprendisti, non venne pagato se non con il vitto, finalmente all’ inizio del XVIII secolo si aprì una bottega sua in via Giulia ( attuale via XX Settembre) che presto diventò famosa in tutto il genovesato per l’ eccellenza con la quale realizzò i suoi lavori, fossero questi Crocifissi o casse processionali. Grazie all’ amicizia che lo legò al pittore Domenico Piola, che talvolta gli fornì disegni e spunti progettuali e più tardi a Gregorio De Ferrari, egli riusci a dare tridimensionalità ai lavori pioleschi, generando  un pàthos nei confronti dei fruitori  delle sue opere  che qualche volta sconfinò in una vera e propria sindrome di Stendhal, per esempio il gruppo scultoreo della deposizione di Cristo, illustrato nella foto soprastante in un particolare, appartenente alla chiesa di Nostra Signora della Visitazione di Genova,  mi ha tanto coinvolto emotivamente da provare dolore, non ero più il semplice visitatore d’ una mostra ma anch’io protagonista in questa scena tragica insieme a  Giovanni d’Arimatea, Nicodemo ed agli altri personaggi rappresentati in questa incredibile composizione.

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...