Bernardo Strozzi ( Genova 1581- Venezia 1644 ), uno dei più grandi pittori che abbia avuto i natali nella nostra città, si fece cappuccino nel convento di San Barnaba perché alla fine del XVI secolo se avevi la sfortuna di nascere in una famiglia senza né arte né parte, per sbarcare il lunario o ti facevi soldato, avendone il fisico, o ti ritiravi in convento, così il Nostro prese i voti, evidentemente senza aver sentito la ” Chiamata ” e cominciò a dipingere soggetti sacri su ordine dei suoi superiori per molti conventi e per chiese della città, per la verità senza riscuotere grossi apprezzamenti, sino a che fu scoperto da un mercante d’ arte che di nome faceva Giobatta Riviera che credette in lui e lo convinse ad abbandonare il convento adducendo come scusa quella di dover accudire alla vecchia madre vedova ed alla sorella nubile; grazie all’aiuto del Padre Generale, del quale Bernardo aveva dipinto uno stupefacente ritratto a memoria, il Nostro fu prosciolto dai voti monastici ma sino a che la madre non fosse passata a miglior vita e la sorella si fosse sposata, dopodiché avrebbe dovuto rientrare in convento. Bernardo si stabilì con la famiglia a Campi e lì ritornò a studiare pittura, con la sorella che gli faceva da modella, ma tutte le cose belle ahimè son destinare a finire, così morta la madre e la sorella andata sposa, i Cappuccini gli ordinarono di ritornare in convento, Bernardo cercò con mille espedienti di ritardare il suo rientro sino a che dai suoi superiori fu fatto arrestare e venne trascinato in convento senza tanti complimenti. A Santa Barnaba il nostro povero pittore fu rinchiuso in una vera e propria cella, in isolamento e con il divieto di ricevere visite da parenti, i quali cercarono di farlo evadere, ma il tentativo fallì miseramente e come risultato lo Strozzi fu trasferito nel monastero di Monterosso, (una specie di Alcatraz dell’ epoca) e rinchiuso in una segreta che da lui fu dipinta. Passarono tre lunghi anni, dopodiché gli fecero rinnovare i voti, lui si mostrò pentito dei suoi trascorsi e fu così convincente che, avendo riconquistato la fiducia dei suoi superiori, gli fu concesso d’ andare a trovare la sorella, raggiunta la casa della sorella si tagliò la barba, si vestì con una tonaca da prete, raggiunse il porto e s’ imbarcò su un vascello che faceva rotta per Venezia, dove personaggi importanti che ammiravano il suo modo di far pittura lo protessero e lo misero al sicuro dalla vendetta dei Cappuccini e della città di Genova che perse così uno degli artisti più grandi del periodo barocco. Emblematico poi fu il suo modo di dipingere che diventò più libero e gli fece raggiungere l’ apice della sua bravura. “Strozzi prima e dopo” si può notare in due dipinti conservati a Genova nella Galleria Nazionale di Palazzo Spinola in Piazza Pellicceria” La Vergine addolorata” realizzata nel periodo genovese e ” L’ allegoria della Pittura” realizzata nel periodo veneziano.